
GLUTEI PERFETTI, ECCO COME FARE
Oggi parleremo di una parte anatomica che suscita e ha suscitato sin dalla preistoria, attrazione nell’ambito di molte culture, con evidenti conseguenze di tipo estetico: il gluteo!
Anatomicamente, i glutei sono formati da tre muscoli: il grande gluteo, il medio gluteo e il piccolo gluteo. I muscoli glutei e in particolare il grande gluteo hanno la funzione di stabilizzare la colonna vertebrale per il mantenimento della posizione eretta e la deambulazione, e sono responsabili del movimento di estensione della coscia.
Inoltre essi collaborano con i muscoli addominali nel mantenere l’antiversione del bacino, appiattendo la lordosi lombare.
Tuttavia anche se il sedere è formato da tre muscoli, il grande gluteo è il muscolo più potente del corpo, il più grosso e naturalmente il più forte ed è lui a decretare la forma dei glutei. È quindi la funzione d’estensione dell’anca, l’azione principale con la quale sviluppare i glutei.
Glutei perfetti: come fare?
Chi lavora seduta tutto il giorno, facilmente si ritroverà con un sedere piatto perché c’è una relazione tra curva lombare e glutei. Se appiattiamo la schiena piatta e retrovertiamo, il sedere sparisce. Al contrario, se aumentiamo la curva lombare e antivertiamo il bacino, il sedere va in fuori.
Ma qual è l’errore più diffuso nell’allenamento dei glutei, commessi soprattutto dalle donne?
Allenare i glutei con una serie infinita di slanci a corpo libero, con cavigliere o ai cavi, in svariate posizioni. Ahimé, questo comportamento è dettato dall’intento di voler snellire questo distretto dall’adipe, la localizzazione del deposito adiposo NON è un fattore sul quale si può intervenire.
Quali sono gli esercizi per un sedere perfetto?
Quelli che ci permettono di utilizzare un determinato carico (personalizzato), come gli affondi, lo squat, l’hip thrust, la salita su un gradino (alto) e gli stacchi e mezzi stacchi, senza tralasciare gli esercizi posturali fondamentali per le linee e le curve fisiologiche.
Curiosità
La nutrizione corretta per chi lamenta un accumulo di adipe nei glutei è ipocalorica. Non è fondamentale in che modo si ottiene il bilancio energetico negativo, ovvero riducendo le calorie rispetto al consumo attuale, oppure aumentando l’attività fisica in riferimento ad un’alimentazione che sarà sempre la stessa, l’importante è consumare più di quello che si mangia.
Evitate cibi troppo calorici (snack, dolci, bevande edulcorate) e alcolici! Optate per carni bianche, pesce magro e albumi d’uovo, cereali e legumi che andranno sempre pesati, mentre la verdura è pressoché libera. Un’alimentazione sana è utile per combattere la cellulite, l’inestetismo dei glutei più detestato dalle donne che ne sono maggiormente caratterizzate.
Il metodo per migliorarla è rispettare un protocollo misto di dimagrimento e potenziamento destinato al dimagrimento. Non esiste una dieta efficace, non esistono integratori o trattamenti estetici risolutivi, sebbene alcuni possano dare una parvenza di miglioramento.
Le tecniche più quotate che consentono una riduzione del tessuto adiposo e della cellulite sono: massaggi drenanti, fanghi, impacchi e massoterapia. Ma lo scopo di questi trattamenti è solo quello di ridurre gli inestetismi!
Per concludere, è bene organizzare tramite un personal trainer qualificato un programma di fitness adatto alle tue esigenze e che tenga conto della tua conformazione fisica e del tuo stile di vita.
Non ci sono commenti